
Tutti noi, da quando la tecnologia digitale lo ha reso possibile, abbiamo cominciato a fare molte fotografie. Un po’ con le macchinette fotografiche compatte, un po’ con i cellulari che stanno diventando sempre più adatti ad effettuare delle fotografie di una qualità sempre migliore. Questo, da una parte è un grande vantaggio, non ci sfugge...
ester russoarticolo interessantissimo….mi rendo conto che sul serio avere tante foto sminuisce l’emozione che si può provare rivedendo alcuni momenti speciali della vita….
utilissimo il suggerimento su come archiviare le foto, a volte ci metto ore x trovare una foto che mi interessa!!
grazie…sono sicura che grazie ai tuoi consigli riusciremo a fare foto di qualità pur essendo “dilettanti”! 🙂
Serena GiustiCiao Martyna, sono solo tre settimane che ti seguo e davvero vorrei abitare a roma solo per poterti vedere all’opera o per avere uno dei tuoi servizi. Abitando in toscana questo non può succedere, ma grazie a questo mini-corso, d’ora in poi (FORSE) riuscirò a fare foto decenti… con la mia nuovissima reflex… intanto mi son letta il libretto delle istruzioni (e non è poco!! 🙂 ) adesso aspetto con ansia il prossimo articolo… e intanto applico il motto “poche ma buone” grazie ancora e continua così!! 🙂
Melissa Pernihey, Marty… grazie 😀
attendo con ansia il prossimo articolino con i consigli 😉
comunque, da quando è nata la mia Luna, archivio nel modo che hai descritto tu le sue foto (CHE SONO DAVVERO, DAVVERO TROPPE!!!)
FernandaConsigli molto interessanti, io mi reputo già abbastanza selettiva… ma non so perchè ho sempre in giro un sacco di foto! Seguirò con piacere i tuoi prossimi consigli, anche se non ho bimbi da fotografare, credo che possano sempre tornare utili.
adminGrazie ragazze!! 🙂 Pubblicate questo articolo su facebook, ci manca un po’ di fan interessati e arriva il secondo 🙂
LorettaQuanto hai ragione! Cercherò di seguire i tuoi consigli…sono davvero contenta di averti “conosciuta” e non vedo l’ora di conoscerti davvero! ^^